Linear Controlled Rocking Device

Vantaggi

Linear Controlled Rocking Device

Vantaggi

Perchè usare LiCoRD

Soluzioni tradizionali: punti di forza e limiti

Le catene o tiranti metallici sono comunemente utilizzati nelle strutture in muratura sia che si tratti di edifici storici sia di edilizia urbana.

Il loro scopo, ben noto agli addetti ai lavori, è quello di stabilizzare pareti contrapposte di fabbricati in muratura, così da favorire sia la mutua solidarietà tra le parti sia il corretto collegamento di solai o coperture alle pareti. Il loro inserimento, ex-post, è il segno tangibile di un tipico intervento di riqualificazione strutturale e antisismica, sancito anche dai vigenti strumenti normativi.

Lo studio dettagliato di fenomeni sismici su scala planetaria ha mostrato come un’azione particolarmente distruttiva, e frequente, negli edifici è la rotazione fuori dal proprio piano, di pannelli o intere pareti murarie. In molti casi questa rotazione produce il ribaltamento della struttura stessa con conseguenze spesso demolitrici per l’intero edificio o per porzioni di esso. In questi casi il ruolo delle catene può essere decisivo per assicurare quanto meno la salvaguardia della vita degli occupanti, se non anche l’integrità del fabbricato.

Un problema che si è riscontrato, dall’osservazione dei danni negli edifici colpiti da sismi rilevanti o distruttivi, è che le catene – nel caso di attivazione di rotazioni fuori piano – sono soggette ad un elevato incremento degli sforzi di trazione durante il sisma.

Ciò può produrre strappi delle catene o danneggiamenti della muratura intorno agli ancoraggi (effetto di punzonamento).
In entrambi i casi si ha la perdita di funzionalità della catena con pericolose conseguenze nei riguardi della stabilità del fabbricato.

Vantaggi tecnici

La soluzione innovativa di LiCoRD

Il dispositivo LiCoRD, superando i limiti delle tecniche tradizionali, rappresenta una soluzione innovativa in grado di garantire la scatolarità dell’edificio in condizioni di Stato Limite di Esercizio. Il dispositivo riesce a controllare i moti fuori piano in condizioni di Stato Limite Ultimo, a ridurre gli sforzi sul tirante e limitare i fenomeni di punzonamento della muratura.

Il sistema apporta una minima invasività sull’edificio e una totale reversibilità dell’intervento inoltre riesce a migliorare le prestazioni delle strutture portando un incremento dell’Indice di sicurezza sismico del 70%, e un aumento della classe di rischio del fabbricato.

Inoltre LiCoRD garantisce l’operatività del fabbricato in caso di ispezione, manutenzione o sostituzione del dispositivo mantenendo sempre in tiro la catena metallica: ha costi di installazione e manutenzione ridotti e permette un monitoraggio continuo dello stato di salute del fabbricato e un controllo dell’integrità del sistema installato.

Edificio privo di incatenamenti vulnerabile ai moti fuori piano (a), Iintervento tradizionale con uso di tiranti (b), Intervento innovativo con LiCoRD (c).

Similmente a come avviene con l’airbag delle automobili, dove il sistema di sicurezza entra in funzione in caso di un incidente, un fusibile meccanico viene appositamente progettato per controllare l’attivazione del sistema viscoso: per sismi di bassa intensità lo sforzo è trasmesso dalla catena alla muratura attraverso gli spinotti, ancora integri; per terremoti di elevata intensità lo sforzo è tale da provocare una rottura fragile dei fusibili attivando il sistema visco-elastico. Ciò permette lo smorzamento delle oscillazioni proteggendo la catena da eventuali strappi e la muratura da effetti di punzonamento.

Vantaggi tecnici

La soluzione innovativa di LiCoRD

Il dispositivo LiCoRD, superando i limiti delle tecniche tradizionali, rappresenta una soluzione innovativa in grado di garantire la scatolarità dell’edificio in condizioni di Stato Limite di Esercizio. Il dispositivo riesce a controllare i moti fuori piano in condizioni di Stato Limite Ultimo, a ridurre gli sforzi sul tirante e limitare i fenomeni di punzonamento della muratura.

Il sistema apporta una minima invasività sull’edificio e una totale reversibilità dell’intervento inoltre riesce a migliorare le prestazioni delle strutture portando un incremento dell’Indice di sicurezza sismico del 70%, e un aumento della classe di rischio del fabbricato.

Inoltre LiCoRD garantisce l’operatività del fabbricato in caso di ispezione, manutenzione o sostituzione del dispositivo mantenendo sempre in tiro la catena metallica: ha costi di installazione e manutenzione ridotti e permette un monitoraggio continuo dello stato di salute del fabbricato e un controllo dell’integrità del sistema installato.

Edificio privo di incatenamenti vulnerabile ai moti fuori piano (a), Iintervento tradizionale con uso di tiranti (b), Intervento innovativo con LiCoRD (c).

Similmente a come avviene con l’airbag delle automobili, dove il sistema di sicurezza entra in funzione in caso di un incidente, un fusibile meccanico viene appositamente progettato per controllare l’attivazione del sistema viscoso: per sismi di bassa intensità lo sforzo è trasmesso dalla catena alla muratura attraverso gli spinotti, ancora integri; per terremoti di elevata intensità lo sforzo è tale da provocare una rottura fragile dei fusibili attivando il sistema visco-elastico. Ciò permette lo smorzamento delle oscillazioni proteggendo la catena da eventuali strappi e la muratura da effetti di punzonamento.

Miglioramento Progettuale

L’utilizzo del sistema LiCoRD

L’utilizzo del sistema LiCoRD consente di contenere e controllare i meccanismi di danneggiamento durante gli eventi sismici, questo avviene dissipando l’energia in ingresso generata dall’azione sismica.

Le analisi numeriche condotte su vari edifici, confrontando il sistema tradizionale delle catene metalliche con quello LiCoRD, hanno evidenziato un incremento dell’Indice di Sicurezza sismico (IS) del 40% per pareti di edilizia residenziale e superiore all’80% nel caso di pareti di edifici monumentali.

Gli IS evidenziati risultano dall’applicazione delle procedure di verifica ben note e descritte all’interno delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018). Nello specifico si fa riferimento all’analisi cinematica non lineare (Circolare NTC 2018 – C8.7.1.2.1.6).

Ulteriori aspetti da evidenziare nel confronto tra i due metodi di intervento sono:

  • l’incremento della capacità di spostamento del blocco
  • l’abbattimento della curva di domanda (ξLicord = 20%)

Analisi di rocking

L’analisi dinamica non lineare

Il sistema LiCoRD si sviluppa a partire dallo studio del comportamento dinamico delle pareti in muratura sotto l’azione sismica, questo è possibile grazie a simulazioni avanzate basate su analisi dinamiche di tipo non lineare su blocchi rigidi.

Rispetto all’analisi cinematica non lineare l’analisi di rocking riesce a cogliere pienamente gli effetti dinamici che il sisma produce sulla muratura, altrimenti non identificabili.

L’analisi di rocking evidenzia:
• la riduzione dello sforzo sul tirante metallico
• un maggiore controllo della capacità di spostamento della parete

Miglioramento Progettuale

L’utilizzo del sistema LiCoRD

L’utilizzo del sistema LiCoRD consente di contenere e controllare i meccanismi di danneggiamento durante gli eventi sismici, questo avviene dissipando l’energia in ingresso generata dall’azione sismica.

Le analisi numeriche condotte su vari edifici, confrontando il sistema tradizionale delle catene metalliche con quello LiCoRD, hanno evidenziato un incremento dell’Indice di Sicurezza sismico (IS) del 40% per pareti di edilizia residenziale e superiore all’80% nel caso di pareti di edifici monumentali.

Gli IS evidenziati risultano dall’applicazione delle procedure di verifica ben note e descritte all’interno delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC 2018). Nello specifico si fa riferimento all’analisi cinematica non lineare (Circolare NTC 2018 – C8.7.1.2.1.6).

Ulteriori aspetti da evidenziare nel confronto tra i due metodi di intervento sono:

  • l’incremento della capacità di spostamento del blocco
  • l’abbattimento della curva di domanda (ξLicord = 20%)

Analisi di rocking

L’analisi dinamica non lineare

Il sistema LiCoRD si sviluppa a partire dallo studio del comportamento dinamico delle pareti in muratura sotto l’azione sismica, questo è possibile grazie a simulazioni avanzate basate su analisi dinamiche di tipo non lineare su blocchi rigidi.

Rispetto all’analisi cinematica non lineare l’analisi di rocking riesce a cogliere pienamente gli effetti dinamici che il sisma produce sulla muratura, altrimenti non identificabili.

L’analisi di rocking evidenzia:
• la riduzione dello sforzo sul tirante metallico
• un maggiore controllo della capacità di spostamento della parete

LICORD

Come si installa

LICORD

Monitoraggio

LICORD

Come si installa

LICORD

Monitoraggio

LIcORD HEADQUARTER

Licord S.p.A

Anti-seismic devices

Via Adige, 2 Montespertoli (FI)

P.iva 05395410284

+39 0571 548459

faq 

u

In quali condizioni può essere ipotizzato l’inserimento di LiCoRD?

premi

Iscriviti alla newsletter

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Copyright © 2023 Licord S.p.A.
Powered by 2023 Connecta